Ritorno a Scuola 2k15 | Da Studente a Studente!
Ciao a tutti!
Tra poche settimane la scuola comincia e so quanto traumatico l'inizio di questa possa essere (se volete posso fare un post a riguardo, ma sarà MOLTO lungo)!
Di post/video che parlano di DIY ce ne sono a centinaia, e ho deciso di focalizzarmi sull'aspetto "psicologico" di questa, sperando di aiutare studenti che, come me, nonostante le potenzialità, si sono trovati a vivere un "incubo" (e fidatevi, i primi tre anni per me lo sono stati!). Detto questo. Cominciamo con il post vero e proprio!
Ovviamente non sono una psicologa o un'esperta in materia, in questo post ho cercato, infatti, di raccontarvi della mia esperienza scolastica e di ciò che mi ha aiutato a non impazzire durante quegli anni! Spero che il post sia stato utile e che vi sia piaciuto! Avete anche voi qualche altro consiglio???
Tra poche settimane la scuola comincia e so quanto traumatico l'inizio di questa possa essere (se volete posso fare un post a riguardo, ma sarà MOLTO lungo)!
Di post/video che parlano di DIY ce ne sono a centinaia, e ho deciso di focalizzarmi sull'aspetto "psicologico" di questa, sperando di aiutare studenti che, come me, nonostante le potenzialità, si sono trovati a vivere un "incubo" (e fidatevi, i primi tre anni per me lo sono stati!). Detto questo. Cominciamo con il post vero e proprio!
- Prendete il tempo che vi serve: ovviamente a scuola i nuovi argomenti sono tanti e spesso ci troviamo a non capirli, ciò che vi voglio dire è, nel caso in cui vi ritrovate a non capire immediatamente qualcosa (che, magari, appare facile), di non andare in panico. Prendere il tempo necessario è, infatti, una cosa che ho capito solamente alla fine dell'ultimo anno!
- Siate egoisti: ognuno ha una capacità di apprendimento differente e può capitare che le persone che hanno difficoltà (grande o piccola che sia!) sentano la pressione di dover fare/imparare tutto e subito, proprio come i compagni che hanno capito l'argomento prima di loro! Il mio consiglio è, quindi, di andare avanti per la vostra strada, senza preoccuparvi degli altri e pensate solo a voi stessi!
- Focalizzatevi sulle materie in cui andate meglio: vi è mai capitato di studiare giorno e notte un argomento e, nella verifica, arrivare ad ottenere solamente la sufficienza?? A me un sacco di volte! Molto spesso (soprattutto nel triennio) si è ossessionati dalla media di voti di tutte le materie e ancor più spesso si viene penalizzati dalle materie in cui non si eccelle (soprattutto per il fatto che si studiano quelle invece di focalizzarsi sulle altre! Abbassando i voti anche di quelle!). Quello che ho capito è stato, dopo anni di delusioni, di non cercare di eccellere anche nelle materie più "complicate" (per me!) ma di puntare in alto in quelle che preferivo! Non cercate i 10 in tutte le materie! Vi rovinerete le giornate se ciò non accade! La vostra media non sarà rovinata da un 6 o da un 7! Nessuno è perfetto e, sinceramente, trovo che l'ecellenza in tutto sia... NOIOSA!XD
- Non temporeggiate: quanto bello è non fare niente fino al giorno prima del compito??? TANTO! Parlando per esperienza, so che per alcuni studiare il giorno prima funziona benissimo, ma se siete come me e tutto questo provoca una crisi isterica, cercate di cominciare a studiare almeno tre settimane prima del test (basta mezz'ora di studio al giorno)! Lo so che sembra una cosa eterna ma fidatevi, FUNZIONA! La memoria a lungo termine, infatti, aiuta a non andare in panico durante le verifice o gli esami, poichè le cose studiate sono state analizzate e comprese in maniera "approfondita" e quindi dimenticarle sarà più difficile (e all'esame di maturità ringrazierete voi stessi per aver fatto ciò!)!
- Pausa: studiare tutti i giorni della settimana (week end compreso) vi renderà solo più stressati e irritabili! Tutti, infatti, abbiamo bisogno di una pausa e, almeno per quanto mi riguarda, trovo che, finito il fine settimana (e arrivato il tanto odiato lunedì), incosciamente, sono riuscita a rielaborare ciò che avevo studiato la settimana precedente! Quindi: SI ALLO SVAGO!
Ovviamente non sono una psicologa o un'esperta in materia, in questo post ho cercato, infatti, di raccontarvi della mia esperienza scolastica e di ciò che mi ha aiutato a non impazzire durante quegli anni! Spero che il post sia stato utile e che vi sia piaciuto! Avete anche voi qualche altro consiglio???
Commenti
Posta un commento